Eiaculazione senza orgasmo o anestetica

Si tratta di un disturbo della sensazione orgasmica. E’ una disfunzione abbastanza rara che è cartterizzata da una eiaculazione senza piacere e senza sensazioni orgasmiche.

Come si manifesta

Durante l’eiaculazione il seme dell’uomo sgorga dal pene e viene emesso senza forza perché mancano le contrazioni muscolari. Il pene, dopo l’eiaculazione, ritorna alle dimensioni normali in un tempo più lungo.

Possibili cause

Le cause che possono scatenare un disturbo della sensazione orgasmica sono per lo più di natura psicologica e relazionale.  I pazienti con questo disturbo spesso tendono a controllare tutto ed a auto-osservarsi durante il rapporto (spectatoring), senza abbandonarsi mai all’altro. Inoltre, è frequente una tendenza a reprimere l’aggressività.

Esistono, tuttavia, alcuni problemi organici che possono causare un mancanza dell’0rgasmo o una riduzione del piacere. Ciò si verifica frequentemente in tutte le patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale come, ad esempio, una sclerosi multipla o un trauma vertebro-midollare.

Inoltre, ci sono una serie di patologie (ad esempio, infiammazioni prostatiche e dell’uretra) che, causando dolore durante l’eiaculazione, creano una stretta associazione tra orgasmo e dolore e possono scatenare problemi psicosessuali.

Le terapie

Terapie mediche

Se esiste una base organica, peraltro rara in questi casi, la terapia deve focalizzarsi prima di tutto sulla risoluzione di tali cause attraverso la somministrazione di antibiotici, antinfiammatori oppure attraverso un trattamento chirurgico.

Le psicoterapie

Il tipo di psicoterapia più indicata dipenderà dalle specifiche cause del sintomo e dalle caratteristiche peculiari del paziente o della coppia. Le psicoterapie che, in generale, sono risultate più efficaci sono:

  1. le terapie del come (terapie cognitivo-comportamentali)
  2. le terapie del perché (terapie di tipo psico-analitico)
  3. le terapie della comunicazione di coppia
  4. le terapie corporee
  5. la terapia sessuale integrata di Helen Kaplan
  6. la terapia strategica