Attacco di panico

Tutti gli uomini provano paura e ansia. La paura è una risposta emozionale, fisiologica e comportamentale alla percezione di una minaccia esterna (p. es., un intruso, un’automobile che sfugge al controllo). L’ansia è uno stato emotivo spiacevole; le sue cause sono meno chiare. L’ansia è spesso accompagnata da alterazioni fisiologiche e da comportamenti simili a quelli causati dalla paura.L’ansia adattativa aiuta le persone a prepararsi, allenarsi e provare, così da migliorare il proprio funzionamento aiutandole ad essere adeguatamente prudenti in situazioni potenzialmente pericolose. L’ansia disadattativa causa sofferenza e disfunzionalità. Con l’aumento dell’ansia l’efficienza della prestazione aumenta proporzionalmente, ma soltanto fino a un livello ottimale oltre il quale l’efficienza prestazionale diminuisce, con ulteriore aumento dell’ansia.I disturbi d’ansia sono più comuni di ogni altro tipo di disturbo psichiatrico. Tuttavia, spesso non vengono riconosciuti e di conseguenza non vengono curati.

Sintomi

L’attacco di panico comporta l’insorgenza improvvisa di almeno 4 dei 13 sintomi elencati di seguito:

  • Dolore o fastidio al petto
  • Sensazione di soffocamento
  • Sensazioni di sbandamento, di instabilità, di svenimento
  • Paura di morire
  • Paura di impazzire o di perdere il controllo
  • Sensazioni di irrealtà, di stranezza, di distacco dall’ambiente
  • Vampate o brividi
  • Nausea o disturbi addominali
  • Sensazioni di torpore o di formicolio
  • Palpitazioni o tachicardia
  • Respiro corto o sensazione di asfissia
  • Sudorazione
  • Tremori fini o a grandi scosse

I sintomi devono raggiungere il culmine in 10 minuti e di solito scompaiono nell’arco di alcuni minuti, lasciando scarsi elementi all’osservazione del medico, tranne la paura del soggetto di avere un altro terrificante attacco di panico. Sebbene spiacevoli (a volte in grado estremo), gli attacchi di panico non sono pericolosi.Possono manifestarsi in qualsiasi disturbo d’ansia, di solito in situazioni collegate alle caratteristiche centrali del disturbo (p. es., una persona con la fobia dei serpenti può andare in panico alla vista di un serpente). Una caratteristica distintiva del disturbo da attacchi di panico è che alcuni degli attacchi sono inaspettati o spontanei, almeno all’inizio. I soggetti con disturbo da attacchi di panico spesso si aspettano e hanno paura di avere un altro attacco (ansia anticipatoria) ed evitano i posti dove hanno avuto in precedenza il panico (agorafobia, v. oltre). Spesso temono di avere un pericoloso disturbo cardiaco, polmonare o cerebrale e si rivolgono al proprio medico di famiglia, allo specialista o al pronto soccorso per cercare aiuto. Tuttavia, in queste strutture spesso non viene posta la diagnosi corretta.Alcuni soggetti con attacchi di panico ricorrenti, ansia anticipatoria ed evitamento guariscono senza trattamento, particolarmente se continuano a esporsi alle situazioni in cui si sono verificati gli attacchi di panico. Per altri, specialmente senza trattamento, il disturbo da attacchi di panico segue un decorso cronico oscillante.